FCproject srl

sede.jpg

La società di progettazione FCproject srl nasce dalla volontà di Cappelletto Per. Ind. Fulvio, progettista di impianti tecnologici che da un ventennio si occupa della progettazione e Direzione Lavori nel campo dell’impiantistica, di offrire ai propri clienti, con il proprio staff di tecnici specializzati, un servizio sempre più ampio riguardante la progettazione e direzione lavori applicati agli edifici, di:

 

  • IMPIANTI DI RISCALDAMENTO CIVILI, INDUSTRIALI E TERZIARI;
  • RISPARMIO ENERGETICO IN GENERALE CON UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI (SOLE, ACQUA, GEOTERMIA, BIOMASSA);
  • CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI;
  • ELABORAZIONE E GESTIONE PRATICHE DETRAZIONE FISCALE 55% SULLE OPERE RELATIVE AL RISPARMIO ENERGETICO;
  • IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E TERMOVENTILAZIONE;
  • IMPIANTI IDROSANITARI;
  • IMPIANTI DISTRIBUZIONE GAS;
  • IMPIANTI ELETTRICI CIVILI, INDUSTRIALI E TERZIARI;
  • PROGETTI ISPESL PER CENTRALI TERMICHE;
  • PREVENZIONE INCENDI;
  • ACUSTICA AMBIENTALE;
  • COLLAUDI IMPIANTI.

 

Ogni incarico è svolto conformemente alle normative in vigore ed in particolare al D.M. 37/08,  alla legge 10/91 – D.lgs. 192/05 – 311/06 ed al D.P.R. n. 412/93 e 551/99, alle norme CEI , alle norme UNI, alla vigente normativa antincendio ed alle prescrizioni I.S.P.E.S.L..

 

Vengono svolte inoltre consulenze, perizie, collaudi impianti tecnologici.

Si vuole sottolineare che la società è da sempre attenta all’utilizzo delle nuove tecnologie che consentono il massimo risparmio energetico, quali ad esempio impianti radianti a pavimento e parete/soffitto, geotermia (tecnologia a scambio di calore con il terreno o ad acqua freatica), solare termico, solare fotovoltaico, biomassa (pellets, legna), con progettazione di impianti autonomi ma anche centralizzati satellitari (con utilizzo di contatori di calorie); inoltre per la parte elettrica si utilizza anche la tecnologia BUS che consente innumerevoli vantaggi distributivi ed organizzativi.

 

Lo studio è attrezzato anche per l’elaborazione degli attestati di qualificazione energetica/certificazione energetica degli edifici oltre che per l’elaborazione ed invio telematico delle pratiche per la detrazione del 55% dei costi sostenuti per le opere per il risparmio energetico, previste dalla vigente Legge finanziaria.